chi siamo

Un birrificio
da briganti

Degustazione di birre artigianali prodotte dal nostro birrificio interno. Potrete scegliere tra diversi stili, sia alla spina che in bottiglia.

Un locale grande e accogliente, in cui respirare un’aria di casa, degustare birre prelibate e pietanze succulente.

Birreria Artigianale

Pizza - Fritti -Piatti tipici

Aperti venerdì, sabato e domenica
A CENA

Il Birrificio dei Briganti è un locale dove poter gustare dell’ottima birra artigianale, sia in bottiglia che alla spina.

Il nostro menù propone tratti tipici della tradizione, salumi e formaggi locali, friggitoria e pizze favolose

Prenota

Via Cornete 4ª Traversa, 03024 Ceprano FR

La nostra birra

Metodi Rigorosi

Siamo “Briganti” di indole, ma sappiamo essere rigorosi nel rispetto delle ricette delle nostre birre.

Qualità dei Prodotti

Utilizziamo materie prime di altissima qualità, lieviti e malti selezionati con cura, spesso da produttori locali.

Passione Smisurata

Quella che riversiamo ogni giorno nel fermentatore, in cui il Mastro Birraio e lo Chef fondono le proprie passioni.

Anima Ciociara

Ogni bottiglia contiene il nettare del conflitto di una terra di confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli.

Il Metodo "All Grain"

La Birra dei Briganti è prodotta con il metodo All Grain, selezionando ingredienti di primissima qualità.

Ove possibile reperiamo gli ingredienti nella nostra terra d’origine, per avere un malto a Km 0, luppoli selvatici o coltivati in loco, lieviti di altissima qualità. Tutto ciò si unisce all’acqua dei Monti Aurunci, perfetta per birrificare.

Ogni fase di produzione viene controllata accuratamente dal Mastro Birraio e dopo una giusta maturazione (dipendente dalla tipologia di birra) viene commercializzata.

Antonio Andreozzi

Lo Chef

Nato a Ceprano (FR) nel 1965 sposa definitivamente il mondo della cucina nel 1993, vantando la partecipazione a corsi di qualificazione e di aggiornamento di alto livello che lo hanno portato a collaborare con numerosi chef, tra i quali: Antonio Sciullo, Brendan Becht, Luigi Quintieri.
Si è distinto più volte nelle maggiori competizioni di cucina artistica, medaglia d’argento per ben due volte
agli Internazionali d’Italia a Massa Carrara.
Ha pubblicato guide di enogastronomia della Ciociaria: “La Cucina di Tradizione Ciociara” (Tofani Editore) e “Tipicamente Ciociaria” (Tofani Editore).
Ha collaborato con numerose riviste e giornali e si è distinto anche come poeta pubblicando “La Vita è
tuttaungioco” (Polis Poiesis Editore), “il tempo il caso le cose” (dismisuratesti Editore), “eventi e
mutamenti” (Graffinrete.it).
Nel 2017 si è accostato al mondo della birra artigianale partecipando a corsi e stage del metodo di produzione All Grain.
Collabora con numerose aziende alberghiere per la gestione del food&beverage e con Formazione Lazio di Confartigianato Frosinone per corsi di Cucina base, intagli vegetali e decori in cioccolato.

Massimiliano Demartis

Mastro Birraio

Massimiliano Demartis è nato a Frosinone 1976.
Dopo diverse esperienze lavorative poliedriche, nel 2010 si accosta con passione al mondo del food and beverage.
La cucina e il suo mondo lo portano a concentrarsi sulla pasticceria, arte nella quale eccelle con preparazione di torte classiche e lievitati da vero chef. Parallelamente si dedica alla produzione della birra artigianale (homebrewing).
La produzione della birra lo coinvolge a tal punto da sperimentare la produzione da homebrewer con il metodo All Grain all’inizio come appassionato autodidatta, poi frequentando numerosi corsi e stage di affermati mastri birrai italiani.
L’arte brassicola si accompagna sempre alla cucina, che rimane un punto fermo nella continua formazione di Massimiliano. Proprio in uno dei corsi di perfezionamento conosce e frequenta lo chef Antonio
Andreozzi.
Dall’incontro tra chef e mastro birraio nasce il progetto Birra dei Briganti che vuole portare l’anima Ciociara all’interno di ogni sorso di birra artigianale, una birra che unisce Territorio Cucina e Storia .

Le nostre Storie

Le nostre birre raccontano la storia della nostra terra Ciociara e dei personaggi che la popolarono.

Le nostre Storie

La Frontiera: storia del brigantaggio di confine

Il confine tra Stato Pontificio e Regno delle due Sicilie è stato definito come “la frontiera che in Europa è durata più a lungo”. Ancor oggi sono visibili in numerosi luoghi della Ciociaria i famosi cippi di confine posti nel 1847 per delimitare i due regni.

Leggi Tutto »
Le nostre Storie

La Controra: le ore più calde dell’estate

Nell’Italia centro-meridionale il termine controra indica il primo pomeriggio delle torride giornate d’estate, a partire già da mezzogiorno, ovvero il periodo più caldo della giornata. Nel nostro birrificio produciamo una birra ad alta fermentazione di colore rosso fuoco, che rimanda al caldo tipico della Controra.

Leggi Tutto »
Le nostre Storie

Il Latitante: un fantasma nelle campagne ciociare

Il latitante era un esule politico, un fuorilegge evaso oppure un ricco “bandito” dalla terra di origine per motivi opportunistici. Abbiamo dedicato a questa figura una birra scura, in stile Outmeal Stout, dal colore impenetrabile, come i segreti che hanno attorniato per secoli la figura del Latitante.

Leggi Tutto »
error: Contenuto protetto!

Registrazione
Rivenditori

Prenota la tua Cotta

Ti ricontatteremo per organizzarci in base al calendario delle prossime preparazioni!

Potrai partecipare alla preparazione della tua birra preferita in base al calendario delle nostre cotte!

Vivi un'esperienza unica!