Le Rivolte dei Briganti: una vera guerra civile italiana

Le rivolte dei briganti erano dettate da diverse cause: aumento della pressione fiscale sui ceti più poveri, mancata redistribuzione dei latifondi (riforma agraria), privatizzazione delle terre demaniali, piemontesizzazione dell’amministrazione pubblica, leva obbligatoria.

Condividi

I Briganti erano contadini, braccianti, pastori, nullatenenti, ex-soldati borbonici, delinquenti comuni, renitenti alla leva. Si riunivano in piccole bande indipendenti ed il loro numero è stimato fra i 30 e i 50 mila uomini.
Trovavano terreno fertile tra legittimisti filoborbonici, parte del clero (propaganda contro i Piemontesi “massoni e senza Dio”), lo Stato Pontificio, il governo borbonico in esilio, capeggiato dall’ex-re Francesco II di Borbone e da sua moglie, Maria Sofia di Baviera, spesso, i contadini più poveri. Le prime rivolte avvennero nell’autunno 1860 con i primi casi di insurrezioni e disordini. Nel luglio 1861: il generale Enrico Cialdini viene inviato a Napoli con poteri speciali per sedare la rivolta. Nel 1862-1866 avvenne la fase più acuta della lotta al brigantaggio, mentre risalgono al periodo 1866-1871 le repressioni degli ultimi focolai.
Intorno al 1865, almeno 100 mila soldati piemontesi erano di stanza nel Meridione e si calcola che, per la lotta al brigantaggio, lo Stato italiano abbia impegnato più di 200 mila uomini, di cui circa 8.000 morirono in combattimento, disertarono o furono dati per dispersi.
Le perdite dei briganti sono invece difficili da quantificare. Circa 50 mila morti in combattimento o fucilati con processi sommari, circa 50 mila arrestati e condannati a pene detentive. A questi, vanno poi aggiunti i morti tra la popolazione civile.

error: Contenuto protetto!

Registrazione
Rivenditori

Prenota la tua Cotta

Ti ricontatteremo per organizzarci in base al calendario delle prossime preparazioni!

Potrai partecipare alla preparazione della tua birra preferita in base al calendario delle nostre cotte!

Vivi un'esperienza unica!