
Le Brigantesse: storie di donne guerriere
Le brigantesse ovvero le donne del capo, erano temute e rispettate. Spregiudicate, vestite come uomini, indossavano pantaloni, camicia, cappellaccio, maneggiavano sapientemente le armi.
Le brigantesse ovvero le donne del capo, erano temute e rispettate. Spregiudicate, vestite come uomini, indossavano pantaloni, camicia, cappellaccio, maneggiavano sapientemente le armi.
Le rivolte dei briganti erano dettate da diverse cause: aumento della pressione fiscale sui ceti più poveri, mancata redistribuzione dei latifondi (riforma agraria), privatizzazione delle terre demaniali, piemontesizzazione dell’amministrazione pubblica, leva obbligatoria.
Lo Stato Pontificio nel 1860 era suddiviso amministrativamente in varie provincie tra cui le enclave di Pontecorvo e Benevento presenti nel Regno delle Due Sicilie.
La parte settentrionale della provincia di Terra di Lavoro, quella che comprendeva Sora, Isola del Liri, Arce e San Germano ossia Cassino, fu uno dei territori maggiormente interessati dal brigantaggio post-unitario.
Durante il Regno Borbonico si susseguirono diversi decreti reali contenenti norme severissime per la repressione del brigantaggio nei territori continentali del Regno di Napoli.
Il brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio è quell’insieme di fenomeni di brigantaggio avvenuti a partire dagli ultimi mesi del 1860, proseguendo per il 1861 (data dell’Unità d’Italia), fino alla presa di Roma nel 1870.
Il confine tra Stato Pontificio e Regno delle due Sicilie è stato definito come “la frontiera che in Europa è durata più a lungo”. Ancor oggi sono visibili in numerosi luoghi della Ciociaria i famosi cippi di confine posti nel 1847 per delimitare i due regni.
Denominata in tantissimi modi alternativi a seconda delle varie zone
La figura del brigante è spesso tramandata in forma di
La Ciociaria della seconda metà dell’800 vedeva le donne vittime
Ai tempi dell’Unità d’Italia la Ciociaria era un territorio geograficamente indefinito viveva in un precario equilibrio causato dalle carestie.
Nell’Italia centro-meridionale il termine controra indica il primo pomeriggio delle torride giornate d’estate, a partire già da mezzogiorno, ovvero il periodo più caldo della giornata. Nel nostro birrificio produciamo una birra ad alta fermentazione di colore rosso fuoco, che rimanda al caldo tipico della Controra.
Il latitante era un esule politico, un fuorilegge evaso oppure un ricco “bandito” dalla terra di origine per motivi opportunistici. Abbiamo dedicato a questa figura una birra scura, in stile Outmeal Stout, dal colore impenetrabile, come i segreti che hanno attorniato per secoli la figura del Latitante.
I briganti erano spesso dei fuggitivi, che divisi in bande, scorrazzavano
per gran parte dell’attuale basso Lazio, l’alta Campania e gli Abruzzi. Birra dei Briganti ha dedicato ai fuggitivi una birra bionda in puro stile Bohemian Pilsner.
Il brigantaggio non si limitò ad essere un episodio di criminalità, infatti ebbe un alto valore politico. Birra dei Briganti ha dedicato ai fuorilegge una birra chiara, non filtrata, in puro stile Kolsh.
Birra dei Briganti è un Microbirrificio con sede a Ceprano (FR) che produce birra artigianale di alta qualità, ispirata alla storia, i profumi ed i sapori dei prodotti della nostra terra. L’animo dello chef Antonio Andreozzi e del mastro birraio Massimiliano Demartis si fondono ogni giorno con quello del territorio ciociaro per produrre una birra genuina e gustosa con prodotti locali di altissima qualità.
Creato con ❤ da Web Canvas | foto by Studio Velvet
Ti ricontatteremo per organizzarci in base al calendario delle prossime preparazioni!
Potrai partecipare alla preparazione della tua birra preferita in base al calendario delle nostre cotte!