La Sch’uppetta: l’arma dei Briganti

Condividi

Denominata in tantissimi modi alternativi a seconda delle varie zone d’Italia. La Sch’uppetta era un fucile a canne mozze particolarmente adatto agli agguati ed ai duelli a corta distanza.

Abbiamo dedicato a quest’arma simbolica una birra blanche in perfetto stile belga. Una birra di frumento ad alta fermentazione.

Antonio (Chef)

Il fucile a canne mozze erano perfette per i briganti in virtù della loro lunghezza ridotta (spesso veniva mozzato anche il calcio) che permetteva di nascondere l’arma e non destare sospetti tra le vittime degli agguati.

Sotto il profilo balistico garantivano un maggior effetto lesivo (dei pallini o pallettoni) del bersaglio. Data la potenza concentrata e la corta distanza tali armi risultavano spesso letali.

Nel Sud Italia questo fucile è denominato Lupara, ed ha assunto un valore simbolico in ambito mafioso, specialmente nella metà del XX secolo.

error: Contenuto protetto!