I Briganti diventavano spesso dei fuggitivi. Mimetizzandosi nei boschi riuscivano a spostarsi da una zona all’altra coprendo a marce forzate lunghe distanze. La base dei loro spostamenti
rimaneva il paese di origine a cui erano legati per la presenza di parenti ed amici e la perfetta conoscenza dei luoghi.
Le bande, composte da malviventi compaesani, sapevano di contare sugli anfratti poco noti e
sulla rete delle loro conoscenze per sfuggire alla caccia delle forze di repressione. Ad essi si unirono anche disertori napoletani, fuggiti dalla
Repubblica Partenopea, che potenziarono le bande, potendo contare sulle esperienze di uomini diversi, che conoscevano più territori e erano al corrente delle situazioni di un vasto numero di paesi.
I capi briganti erano i banditi più anziani o esperti, che possedevano ferocia, capacità di comandare e di farsi ubbidire, una rete di informatori,
fornitori e conoscenze utili. Essere capi non era facile, ma il capo era colui che approfittava maggiormente della vita brigantesca: acquistava
fama e percepiva la maggior parte del bottino,
che veniva speso per il mantenimento della
banda. Questo era un aspetto curioso, in quanto
sembravano una sorta di società, con un unico
padrone che investiva i capitali, per mantenere
i suoi accoliti, i quali gli restituivano il denaro
collaborando alle ruberie, alle rapine ecc. Al di sotto dei capi c’erano i briganti più anziani e in ordine gerarchico a seconda dell’anzianità, venivano i gregari e i neofiti.