I briganti: fuorilegge al servizio dello Stato Pontificio

Il brigantaggio non si limitò ad essere un episodio di criminalità, infatti ebbe un alto valore politico. Birra dei Briganti ha dedicato ai fuorilegge una birra chiara, non filtrata, in puro stile Kolsh.

Condividi

Il Brigantaggio in terra ciociara fu visto come un fenomeno fuorilegge. Esso, tuttavia, va anche letto sotto l’aspetto di rivolta contro un ordinamento sociale ingiusto.
Lo Stato Pontificio, che non aveva intenzione di seguire le novità giacobine, lo supportò con le finalità di reazione anti francese.
I capobanda provocarono l’anarchia e tennero in allerta il governo francese.
In seguito, ritiratisi i francesi, il brigantaggio divenne una lotta contro il sistema del privilegio e della miseria, imposto dallo Stato Pontificio.
Papa Pio VII, al suo ritorno a Roma nel 1814, dopo aver concesso un’amnistia a tutti i membri delle
bande, che infestavano la provincia di
Marittima e Campagna, accusati di delitti
contro lo Stato napoleonico, si ritrovò a
combattere questo problema.
Il brigantaggio in Ciociaria, si sviluppò all’inizio
dell’800 e durò per circa venti anni fino ad avere
nuova linfa durante il periodo dell’Unità d’Italia.

error: Contenuto protetto!

Registrazione
Rivenditori

Prenota la tua Cotta

Ti ricontatteremo per organizzarci in base al calendario delle prossime preparazioni!

Potrai partecipare alla preparazione della tua birra preferita in base al calendario delle nostre cotte!

Vivi un'esperienza unica!